Professione youtuber

titolo | Professione youtuber |
sottotitolo | Tutto quello che devi sapere per lanciare un canale di successo |
autori | Paolo Crespi, Mark Perna |
argomenti |
Media e comunicazione Social |
collana | Next |
editore | Apogeo Education |
formato |
![]() |
pagine | 224 |
pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788891614544 |
Scrivi un commento per questo prodotto | |
![]() |
Disponibile anche nel formato
Professione youtuber
- formato:
-
Questo libro dà una spinta nuova a tutti coloro che hanno voglia di farsi conoscere sulla rete e trarne vantaggi sociali ed economici.
Il suo valore pedagogico è fondamentale.
Derrick de Kerckhove
Quarta di copertina
“In futuro tutti saranno famosi per almeno 15 minuti”. La frase attribuita al re della pop art Andy Wahrol spiega solo in parte il boom di YouTube, fenomeno planetario che coinvolge milioni di utenti, spettatori o protagonisti di milioni di video pubblicati e visualizzati a ciclo continuo.
Nel mondo della comunicazione digitale, il fenomeno della video-ubiquity (la diffusione globale e ridondante dei contenuti filmati) è l’orizzonte in cui può emergere lo youtuber, figura che richiede competenze e attitudini specifiche, in risposta alle nuove richieste del mercato. Lo youtuber è un videomaker con conoscenze social. Il suo talento e la sua creatività generano profitti e stimolano attività e business paralleli: con una platea di oltre un miliardo di spettatori, ha la chance di usare il proprio canale come un mezzo per promuovere se stesso e la propria attività e cogliere obiettivi personali anche molto audaci.
Questo libro è un vademecum pratico che offre tutti gli strumenti tecnici e di analisi per diventare youtuber di professione.Indice testuale
Introduzione
Capitolo 1 – Perché diventare uno youtuber
1.1 Fare lo Youtuber è una professione promettente
Una scelta reversibile
Perché usare YouTube per divertimento
Perché usare YouTube per profitto
1.2 Un milione di video più il tuo, come trovare la propria strada
Che cosa c’è su YouTube
Che cosa vuoi raccontare
Non prenderti troppo sul serio
Sette consigli più uno
Capitolo 2 – Come preparare un video per YouTube
2.1 Un elenco prima di partire
2.2 Target di riferimento
2.3 Quale tipo di video
Training/Tutorial - Webinar - Recensioni - Video aziendali - Animazioni
Interviste - Documentari - Vlog - Sketch - Video musicali - Live video
Web series - Tv show - Mix/aggregation
2.4 Il video va programmato passo passo
Pre-produzione
Produzione
Post-produzione
2.5 Che cosa dire: la struttura narrativa
2.6 Elementi da considerare nella stesura di una storia
2.7 La sceneggiatura: un solo consiglio
2.8 I tempi giusti
Capitolo 3 – Come realizzare un video non solo per YouTube
3.1 L’attrezzatura necessaria
3.2 Come girare il video senza essere registi
Inquadrature: campi e piani
Dove posizionare la telecamera
Gli spostamenti della telecamera
3.3 Come scegliere e dirigere gli attori
3.4 L’importanza dell’audio
3.5 Le luci: l’impostazione base dei tre punti
3.6 La post-produzione: l’ago e filo del videomaker
Capitolo 4 – Il copyright su YouTube
4.1 Nozioni base: il diritto d’autore
4.2 Fair use
4.3 Creative Commons
4.4 Richiedere l’autorizzazione per un contenuto protetto
4.5 Cosa succede se si viola il copyright
4.6 Come contestare una violazione
4.7 Come posso proteggere le mie opere
4.8 Rimozione dei video per questioni non legate al copyright
Capitolo 5 – Mettere a punto il proprio canale
5.1 Registrare un account su YouTube
5.2 Saper sfruttare tutta la dotazione di bordo
5.3 Come mi presento? La scelta del nome
5.4 Un look che ti rappresenti
5.5 La giusta “temperatura” dei video
5.6 Location e scenografia: aguzza l’ingegno
5.7 Elementi grafici: logo e copertina
5.8 La forza del trailer
5.9 Il trailer solo per i visitatori non iscritti
5.10 Descrizione e miniature
5.11 Iscriversi ad altri canali e farsi un buon numero di amici
Capitolo 6 – Come promuovere e distribuire il tuo video
6.1 Le regole per creare un fenomeno virale
1. Il contenuto è fondamentale
2. Lavora sulle emozioni
3. Cattura l’attenzione
4. Tastemaker: condividi con gli amici influenti
5. Call to action
6. Personale e originale, ma anche attuale
7. Distribuisci a tappeto
6.2 YouTube è una comunità: come creare e ampliare la tua audience
6.3 La promozione sui social network e quella offline
6.4 Alcuni video virali
Capitolo 7 – Da utente a partner. Come guadagnare su YouTube
7.1 YouTube Partner Program, come funziona e come iscriversi
7.2 I principali tipi di annunci pubblicitari
7.3 I meccanismi e il controllo della monetizzazione degli annunci
7.4 Altre forme di monetizzazione dei contenuti: video e canali a pagamento
7.5 YouTube Red: l’universo parallelo senza pubblicità
7.6 Product placement: che cos’è e come viene trattato da YouTube
7.7 Ricerca sponsor: dal finanziamento dei fan al crowdfunding
7.8 Programma NonProfit: cos’è, a chi serve
7.9 Conviene comprare visualizzazioni?
7.10 Quanto guadagnano davvero gli youtuber?
7.11 Costruirsi un brand su misura per fare business con YouTube
7.12 YouTube for Artist: la risorsa ideale per i musicisti
7.13 Come generare attività parallele sfruttando YouTube
Mostrare chi sei e cosa fai
Estendere il network
Aumentare il potere contrattuale
7.14 Il lancio di un prodotto su YouTube
7.15 Reti multicanali, cosa sono e cosa offrono
7.16 Affidarsi a un talent manager
Capitolo 8 – Gli strumenti di analisi e ottimizzazione di YouTube
8.1 YouTube Analytics: le modalità di visualizzazione
8.2 Passa in rassegna i rapporti di Analytics
8.3 Cerca subito ciò che è rilevante
8.4 Fai parlare i dati
8.5 Punta sul coinvolgimento
8.6 L’ottimizzazione per i motori di ricerca
8.7 L’ottimizzazione dei fattori relativi ai video
8.8 L’ottimizzazione relativa al canale e alle attività esterne a YouTube
Capitolo 9 – Gli youtuber più famosi, che cosa possiamo imparare da loro
9.1 Daniele Doesen’t Matter: coerenza e impegno per diventare youtuber di professione
9.2 FaviJ: l’importanza di essere “se stessi” per diventare una star del web
9.3 The Jackal: l’audacia di sperimentare in rete
9.4 CutiePieMarzia: allargare i confini verso un’audience internazionale
9.5 Epic Rap Battles of History: la musica secondo YouTube
9.6 ClioMakeUp: costruire un business facendo di se stessi un brand
9.7 theShow: sfruttare l’algoritmo di YouTube per scalare le classifiche
9.8 Passion4Profession: quando il business di un’azienda parte da YouTube
Capitolo 10 – Non solo YouTube, i video sul web sono solo all’inizio
10.1 La supremazia dei video
10.2 Perché investire sui video
10.3 Più video on demand che social media
10.4 Sempre più in mobilità
10.5 Siamo solo all’inizio
Appendice 1 – YouTube in pillole. La storia
Appendice 2 – Le manifestazioni più rilevanti per gli youtuber
Biografia degli autori
Mark Perna è giornalista freelance e da oltre vent’anni segue il mondo della tecnologia e dell’innovazione collaborando alle principali testate nazionali. Autore televisivo e videomaker, si occupa di produzioni multimediali. Esperto di nuovi media svolge anche attività di consulenza e formazione.